
Marino di Teana (Teana 1920, Perigny-sur-Yerres 2012) e riconosciuto dalla critica internazionale come uno dei maggiori scultori di metallo del Novecento.
La storia di Marino di Teana è davvero incredibile: da pastorello di un paesino del sud dell’Italia ad artista di fama internazionale. Francesco Marino ci insegna come un uomo che ha il coraggio di seguire i propri sogni, possa compiere evoluzioni straordinarie.
Nato nel 1920 a Teana, in Basilicata, Francesco Marino emigra in Argentina a 16 anni per lavorare come muratore. Nelle ore serali inizia a frequentare le scuole. Così dopo alcuni anni di sacrificio consegue il titolo accademico di Profesor Superior presso la Scuola Superiore delle Belle Arti a Buenos Aires. Qualche anno più tardi decide di tornare in Europa e si trasferisce a Parigi nel 1953. Nella capitale francese, Marino intraprende una lunga carriera come scultore e urbanista ed entra in contatto con numerosi artisti di fama internazionale. Per ricordare le sue umili e amate origini, sceglie come nome d’arte: Marino di Teana. L’attaccamento alla terra natia, la sua amata Teana, sarà sempre una costante nella sua vita.
Durante la permanenza a Parigi furono realizzate molte opere monumentali e alcune di esse sono esposte presso diversi musei del mondo. Per circa 25 anni, fu professore di architettura alla Scuola americana delle Belle arti.
Scompare nel 2012 all’età di 91 anni.
Per leggere la sua Biografia completa: http://www.diteana.it/Biografia.html
Per Rai Basilicata – Il servizio di Angelo Oliveto.