Museo Nazionale e area archeologica di Policoro – Siris Herakleia

placeholder - Arte Basilicata

Le figlie del Sole, chiamate Eliadi, piansero così tanto e intensamente per la caduta del loro fratello Fetonte nell’Eridano, dove Zeus lo aveva fatto precipitare, che le loro lacrime si solidificarono diventando ambra, mentre i loro corpi si trasformarono in pioppi.

Questo è il mito dell’origine dell’ambra, raccontato da Ovidio nelle sue Metamorfosi, spiegandolo attraverso il mito piuttosto che la scienza. Nel Museo della Siritide a Policoro, l’ambra è usata per creare bijoux femminili e maschili come collane, orecchini, pettorali, cinture, pendenti, oggetti totemici, simboli portafortuna e animali (come paperelle e conigli) che richiamano la vita terrena. Questo museo raccoglie testimonianze del mondo magnogreco delle città di Siris ed Herakleia, di una civiltà che lascia tracce nella terra, nel vasto parco archeologico e nelle teche del museo, che custodiscono oggetti e storie. Questa è una società florida, sorta vicino ai fiumi Agri e Sinni (il cui antico nome Siri ha dato il nome alla città di Siris), che ha subito l’influenza della vicina Sibari, ma anche delle popolazioni autoctone che si sono modellate sui canoni greci con cui sono venute in contatto. Nel VII secolo a.C., profughi greci in fuga da Kolophon in Asia Minore, dopo che il re lidio Gige aveva attaccato la loro città, fondarono Siris. Dall’età del bronzo (X sec. a.C.), mentre il regno miceneo crollava ad est, la Basilicata jonica attraversava una crisi notevole dalla quale uscì solo nel secolo successivo, quando si registrò un aumento demografico e una espansione delle popolazioni interne, rappresentate da Choni ed Enotri.

Liberamente ispirato da:
ARCHEONAUTA
Itinerari nel tempo a spasso per la Basilicata.
A cura dell’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata
https://www.basilicataturistica.it/guide_brochure/archeonauta/

Dettagli luogo
Mappa del luogo

Inserisci un indirizzo o una mappa con latitudine e longitudine dalla scheda Contatti.

Dettagli luogo