Teatro Francesco Stabile

Teatro Francesco Stabile

Il Teatro comunale Francesco Stabile è il teatro principale della città di Potenza. Situato nel centro storico in Piazza Mario Pagano, è intitolato al musicista lucano Francesco Stabile.
Il Teatro Francesco Stabile si ispira per tipologia al Teatro San Carlo di Napoli e al Teatro alla Scala di Milano; da essi derivano la facciata monumentale dell’edificio e la cura riposta nel posizionamento dei locali accessori. La sua localizzazione, in pieno centro e in prossimità delle abitazioni dei ceti dominanti all’epoca dell’edificazione e dei palazzi del potere, contribuisce a sottolinearne la funzione sociale. Il prospetto principale, di colore rosato, presenta dei cantoni a bugne, un timpano sommitale e degli archi a tutto sesto che sormontano il portone principale bronzeo, gli ingressi secondari ai lati di esso e i due vicoli che sboccano nella strada che dà sul retro del teatro. Tre dei cinque ampi finestroni del piano superiore, sormontati da una lunetta decorativa, danno accesso a un lungo balcone.

La platea, tre ordini di palchi divisi da tramezzi radiali e un loggione sovrastante racchiudono il palcoscenico e l’orchestra formando una struttura ad alveare; gli ambienti di rappresentanza quali atrio, vestibolo ed ingresso hanno dimensioni abbastanza contenute. La sala è a forma di ferro di cavallo, la tipologia più evoluta del teatro italiano d’opera, con una pianta semicircolare raccordata al boccascena da due curve studiate per ottimizzare l’acustica e la visibilità e che ha permesso di posizionare le due rampe di scale ai due angoli del lotto. La copertura è a capriata in legno, con il sottotetto che ospita un ambiente adibito a deposito ed alla preparazione delle scenografie. Al secondo piano è presente la Sala degli specchi, così chiamata per le superfici riflettenti presenti come elementi decorativi insieme a carta da parati e dipinti, che è utilizzata anche per convegni o matrimoni civili.

Lo Stabile conserva anche il pianoforte utilizzato dal famoso compositore Ruggero Leoncavallo durante gli anni che trascorse a Potenza: un Franz Seiler Berlin della metà dell’Ottocento; lo strumento venne rinvenuto nei locali dell’edificio nel 2017 e restaurato nel 2019

Dettagli luogo
  • Posizione
  • Categoria
  • Indirizzo
    Piazza Mario Pagano - 85100 Potenza
Mappa del luogo
Dettagli luogo
  • Posizione
  • Categoria
  • Indirizzo
    Piazza Mario Pagano - 85100 Potenza